( Gandhi )
Indice dei contenuti
Descrizione e Trama
- Anno: 1982
- Genere: Drammatico
- Regista: Richard Attenborough
- Attori: Ben Kingsley, Candice Bergen
Trama
E’ un film ispirato al libro “Vita di Gandhi” di Louis Fischer. La pellicola ripercorre gli episodi cruciali della vita di Gandhi, partendo dal tragico evento del 30 gennaio 1948, quando Gandhi viene brutalmente ucciso con tre colpi di pistola da un giovane fanatico indù di nome Nathuram Godse.
Gandhi Mohandas Karamchand (Ben Kingsley) è un avvocato indiano laureatosi a Londra e partito nel 1893 per il suo apprendistato in Sud Africa. Qui, sotto l’egida dell’impero britannico, gli indiani come lui sono costretti a sperimentare le assurde discriminazioni razziali che affliggono il paese è Gandhi in prima persona, che inizia a battersi per il riconoscimento dei diritti dei suoi compatrioti. Nel 1906, l’avvocato Gandhi sempre più risoluto inizia a diffondere il suo metodo di lotta basato sulla resistenza non violenta. Seguiranno tante e partecipate manifestazioni non violente ma proprio per le posizioni prese e per il ruolo che ricopre, Gandhi subisce diverse gravi aggressioni da parte delle forze dell’ordine fino a essere ingiustamente arrestato e incarcerato.
Nel 1914, tornato in India collabora con gli inglesi durante la Prima Guerra Mondiale, ma si schiera contro di loro dopo la sanguinosa tragedia di Amritsar e inizia a proclamare le sue idee di non violenza, riscuotendo enormi consensi in gran parte del Paese e diventando l’anima del movimento di resistenza antibritannica. Gandhi viene arrestato e incarcerato diverse volte con l’accusa di sedizione, ma niente e nessuno lo dissuade dal suo obiettivo: l’indipendenza dell’India.
Curiosità
Il film ha riscosso un enorme successo internazionale con incassi oltre i 127 milioni di dollari nel mondo.
Ha ottenuto moltissimi riconoscimenti e vinto moltissimi premi tra cui, nel 1982, nove Premi Oscar come Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Attore (Ben Kingsley), Miglior Sceneggiatura (John Briley), Miglior Fotografia, Miglior Costume, Miglior Scenografia, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro.
Il film è entrato nel Guinness dei Primati per la scena che ripropone i funerali di Gandhi, in cui parteciparono 350 mila comparse: il maggior numero di persone impiegate in un film nella storia del cinema.
Cast
Attore | Ruolo |
---|---|
Ben Kingsley | Mahatma Gandhi |
Candice Bergen | Margaret Bourke White |
Edward Fox | Generale Dyer |
John Gielgud | Lord Irwin |
Trevor Howard | Giudice Broomfield |
Rohini Hattangady | Kasturba |
Saeed Jaffrey | Sardar Patel |
Geraldine James | Mirabehn |
John Mills | Il Vicere’ |
Roshan Seth | Pandit Nehru |
Günther Maria Halmer | Herman Hallenbach |
Ian Charleson | Charlie Andrews |
Athol Fugard | Generale Smuts |
Martin Sheen | Walker |
Daniel Day-Lewis | Colin |
Premi e riconoscimenti
Oscar – 1983
- Premio miglior film
- Premio miglior montaggio a John Bloom
- Premio miglior regista a Richard Attenborough
- Premio migliore attore protagonista a Ben Kingsley
- Premio migliore fotografia a Billy Williams, Ronnie Taylor
- Premio migliore sceneggiatura originale a John Briley
- Premio migliore scenografia
- Premio migliori costumi
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura miglior trucco
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Ravi Shankar, George Fenton
Golden Globe – 1983
- Premio miglior film straniero
- Premio miglior regista a Richard Attenborough
- Premio migliore attore in un film drammatico a Ben Kingsley
- Premio migliore promessa dell’anno in un film a Ben Kingsley
- Premio migliore sceneggiatura a John Briley
David di Donatello – 1983
- Premio David Europeo a Richard Attenborough
- Premio miglior film straniero
- Premio miglior produttore straniero a Richard Attenborough
- Candidatura migliore sceneggiatura straniera a John Briley