“La Casa” è un classico del cinema dell’orrore diretto da Sam Raimi e uscito nel 1981. Il film è noto anche come “Evil Dead” nei paesi di lingua inglese ed è stato il punto di partenza di una delle saghe dell’orrore più influenti degli ultimi decenni.
Flash Gordon
Nel vasto panorama del cinema di fantascienza degli anni ’80, pochi film osano sfidare i confini del kitsch e dell’eccesso tanto quanto “Flash Gordon” del 1980. Diretto da Mike Hodges e basato sul famoso personaggio dei fumetti creato da Alex Raymond, il film è un’esperienza cinematografica vivace e sfrenata che cattura perfettamente lo spirito di un’epoca caratterizzata dalla musica disco, costumi scintillanti e una dose abbondante di camp.
Laguna blu
due giovani naufraghi, Emmeline e Richard, interpretati da Brooke Shields e Christopher Atkins, che finiscono su un’isola deserta nel Pacifico dopo una tempesta
Superman II
“Superman II” è un film di supereroi iconico che ha resistito alla prova del tempo. Grazie alle sue interpretazioni convincenti, ai cattivi memorabili e agli spettacolari effetti speciali
L’aereo più pazzo del mondo
“L’aereo più pazzo del mondo” è una commedia americana del 1980 diretta da Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker.
Il Tempo delle Mele
Un’Emozionante Viaggio nel Mondo Giovanile Trama “Il Tempo delle Mele” è un film francese del 1980, diretto da Claude Pinoteau, che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazi
Sabrina Salerno
Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col nome d’arte di Sabrina, come cantante di genere Italo disco, ma anche per le sue misure da pin-up, ottenendo un grande successo in tutta Europa grazie agli album Sabrina, Super Sabrina e Over The Pop e ai singoli Sexy Girl e Boys (Summertime Love); quest’ultimo raggiunse la terza posizione della classifica britannica, rendendo la Salerno tra i pochi italiani ad essere riusciti a entrare tra le prime posizioni. Ha proseguito la sua carriera incidendo diversi album, e partecipando ad alcuni film e spettacoli teatrali e televisivi. Ha venduto in totale circa 20 milioni di dischi, risultando tra gli artisti italiani di maggior successo.
Gli intoccabili (The Untouchables)
The Untouchables diretto dal maestro Brian De Palma ci fa entrare nell’America deli anni ’30 quella del proibizionismo nazionale , in cui ai cittadini americani era vietato per legge acquistare, vende
Il Presidio – Scena di un crimine
Ambientato a San Francisco e ha al centro della storia un omicidio avvenuto all’interno di un campo militare.
I protagonisti sono il tenente colonnello Caldwell (Sean Connery) e l’ispettore di polizia Jay Austin (Mark Aarmon), del loro conflitto professionale e generazionale reso ancora pià difficile dalla figlia del colonello Donna (Meg Ryan) che si innamora di Austin.
Una poltrona per due
I protagonisti della vicenda sono Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd) e Billie Ray Valentine (Eddie Murphy), due uomini agli antipodi le cui vite sono destinate ad intrecciarsi sullo sfondo di una Filadelfia in pieno spirito natalizio.
Louis, la cui vita è consacrata all’apparenza e alla frivolezza delle relazioni interpersonali, persino con la fidanzata Penelope ha un rapporto superficiale fidanzata. E’ un borioso agente di cambio per la prestigiosa azienda dei fratelli Randolph (Ralph Bellamy) e Mortimer Duke (Don Ameche).
Billie Ray, invece, è un senzatetto dotato di una sorprendente abilità oratoria e di un’immensa fantasia, che gli permette di trarre beneficio da ogni situazione.
Il giorno della vigilia di Natale i due si scontrano, a causa di un enorme equivoco. Ad assistere alla scena ci sono i fratelli Duke che, disquisendo circa i fattori intrinsechi e societari che possano spingere un uomo qualunque alla criminalità, decidono di coinvolgere gli ignari Louis e Billie in un esperimento sociale. Il piano è quello di offrire un lavoro di spicco a Billie e far crollare drasticamente la carriera e la reputazione di Winthorpe.