(Airplane)
Indice dei contenuti
Descrizione e Trama
- Anno: 1980
- Genere: Comico, Commedia
- Regista: Zucker-Abrahams-Zucker
- Attori: Robert Hays, Leslie Nielsen
Trama
“L’aereo più pazzo del mondo” è una commedia americana del 1980 diretta da Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker.
Questo film è noto per essere una parodia di film catastrofici e di aerei, in particolare del film “Airport 1975”. Il film segue le disavventure del volo 209 della Trans American Airlines, che è in pericolo a causa di un pasto avariato a bordo che colpisce sia i passeggeri che l’equipaggio. Il capitano della nave, interpretato da Robert Hays, è un ex pilota traumatizzato, ma è costretto a salire di nuovo ai comandi per cercare di salvare l’aereo. L’equipaggio di supporto comprende una serie di personaggi eccentrici e comici, tra cui uno psichiatra interpretato da Leslie Nielsen.
Curiosità
“L’aereo più pazzo del mondo” è un esempio classico di commedia slapstick che punta a far ridere a scoppio ritardato. Il film è pieno di gag visive e verbali, alcune delle quali sono diventate iconiche nel mondo della commedia. È un film che non si prende sul serio e si basa sulla comicità dell’assurdo, il che può farlo apprezzare da un pubblico che ama l’umorismo demenziale.
Gli attori, tra cui Robert Hays e Leslie Nielsen, offrono performance esagerate che sono tipiche di questo tipo di commedia. Nielsen in particolare si distingue nel ruolo dello psichiatra che sembra vivere in un mondo tutto suo.
Tuttavia, è importante notare che il film può non essere adatto a tutti i gusti. La sua comicità è spesso basata su stereotipi e humor scatologico, quindi potrebbe non essere gradito a chi preferisce una comicità più sofisticata e intelligente.
In definitiva, “L’aereo più pazzo del mondo” è un film divertente se sei disposto a lasciarti trasportare dall’assurdità delle situazioni e delle gag. È diventato un classico della commedia slapstick e ha influenzato molte altre produzioni simili. Se ami questo tipo di umorismo, potresti trovare questo film irresistibilmente comico.
Particolare la presenza di Kareem Abdul-Jabbar allora giocatore professionista di basket, sei volte vincitore del NBA Most Valuable Player Award, che interpretava il secondo pilota.
Grazie a questo film, Leslie Nielsen riuscì a rilanciarsi come interprete comico, dopo che negli anni Cinquanta e Sessanta aveva recitato in alcuni film di culto come Il pianeta proibito di Fred M. Wilcox. Nielsen avrebbe poi proseguito il sodalizio col trio Zucker-Abrahams-Zucker nella serie televisiva Quelli della pallottola spuntata e nella successiva trasposizione cinematografica.
Otto, il singolare pilota automatico gonfiabile, fonte di numerose gag anche audaci, è ironicamente accreditato nei titoli di coda.
I tre registi compaiono anche in dei rispettivi cameo.
Cast
Attore | Ruolo |
---|---|
Robert Hays | Ted Striker |
Leslie Nielsen | Dottor Rumack |
Julie Hagerty | Elaine Dickinson |
Lloyd Bridges | McCroskey |
Kareem Abdul-Jabbar | Murdock/Se stesso |
Peter Graves | Capitano Oveur |
Robert Stack | Rex Kramer |
Lorna Patterson | Randy |
Stephen Stucker | Johnny |
Frank Ashnore | Victor Basta |
Joyce Bulifant | Sig.ra Davis |
Craig Berenson | Paul Carey |
Premi e riconoscimenti
Golden Globe – 1981
- Candidatura miglior film musicale o commedia
BAFTA – 1981
- Candidatura migliore sceneggiatura a Jim Abrahams, David Zucker, Jerry Zucker