La strage di Ustica è uno degli eventi più controversi e misteriosi nella storia dell’aviazione italiana. Si riferisce alla tragedia aerea che si è verificata il 27 giugno 1980, quando un aereo di linea DC-9 dell’italiana Itavia, volo 870, si è schiantato nel Mar Tirreno al largo dell’isola di Ustica, causando la morte di tutte le 81 persone a bordo.
by Walther
La Politica negli anni ’80
Gli anni ’80 furono un decennio denso di cambiamenti epocali, per il mondo e per l’Italia. Mentre ad Est iniziava la crisi che avrebbe portato alla fine del comunismo sovietico, in Occidente iniziò a propagarsi il neoliberismo, con l’elezione di Margaret Tatcher a Londra e Ronald Reagan a Washington. I leader di Inghilterra, Vaticano e Stati Uniti furono le principali personalità che spinsero l’Occidente ad assumere un atteggiamento del tutto intransigente ed aggressivo nei confronti dell’Unione Sovietica.