Indice dei contenuti
Informazioni
- Periodo attività: Ancora in attività
- Genere musicale: Jazz, Pop
- Membri: Andy Connell (tastiere), Martin Jackson (batteria), Corinne Drewery (voce)
Gli Swing Out Sister (il nome del gruppo deriva da un film del 1945) si formarono nel 1985 a Manchester (UK) dall’ex tastierista degli A Certain Ratio, Andy Connell, dall’ex cantante dei Working Week, Corine Drewery (anche designer di moda), e dall’ex batterista dei Magazine, Martin Jackson.
Il primo disco (successo)
Il loro primo album, It’s Better to Travel, viene pubblicato l’11 maggio 1987, ed è stato numero uno nelle classifiche del Regno Unito e nelle hit delle classifiche mondiali. L’album da cui sono stati tratti i singoli Breakout, che ha ottenuto una nomination ai Grammy Awards nel 1988, e Surrender. La musica dell’album è una miscela di jazz ed elettropop, con sezioni di fiati e sintetizzatori. Twilight World, Blue Mood, Fooled By A Smile) sono tutte pregevoli.
Gli altri album e il successo in Giappone
Kaleidoscope World, pubblicato nel maggio 1989 ebbe un’ottima accoglienza da parte della critica anche se Jackson lasciò la band durante la registrazione dell’album. L’album è più pop e meno jazz del precedente in particolare per quanto riguarda i testi. Questo disco è stato ispirato dal cantautore Jimmy Webb, artefice di alcune orchestrazioni dell’album.
Il terzo album, Get in Touch with Yourself, (1992) è una miscela di soul e pop degli anni ’70.
The Living Return (1994) è il titolo del quarto album del gruppo ed è caratterizzato da uno stile completamente diverso rispetto ai tre precedenti. Ray Haydenquien sostituisce Paul O’Duffy, La band nel frattempo conta dieci elementi.
Con l’eccezione del primo album, la band ha poco successo nei paesi occidentali, invece in Giappone diventa molto popolare. La sua canzone Now You’re Not Here è stato addirittura utilizzata come base per un programma televisivo ricevendo il premio chiamato “Grand Prix” (l’equivalente dei Grammy Awards giapponesi) per il miglior singolo internazionale nel 1997.
Il quinto album, Shapes and Patterns (1997), è stato lanciato inizialmente solo in Giappone e un anno dopo uscì anche in Europa e negli Stati Uniti.
Filth and Dreams (1999) è stato pubblicato come sesto album della band solo nel paese del Sol Levante. Il gruppo ha dimostrato la capacità di sapersi reinventare dove è più apprezzata la loro musica.
Somewhere Deep in the Night (2001) pubblicato prima in Giappone e poi in altre parti del mondo. In quest’album le sonorità sono più vicine a quelle degli inizi, con un mix tra jazz, soul e melodie soft.
L’album Where Our Love Grows (2004) è uscito in Giappone e nel Regno Unito. Il suono in questo disco é più jazz e meno pop, allontanandosi dai ritmi di influenze acid-jazz delle sue prime produzioni.
Almost Persuaded (2018) è l’ultimo album pubblicato.
Discografia Swing Out Sister anni '80
Album pubblicati negli anni ’80: 2

1987 – It’s Better to Travel
- Breakout
- Twilight World (Superb, Superb Mix)
- After Hours
- Blue Mood
- Surrender
- Fooled By A Smile
- Communion
- It’s Not Enough
- Theme (From – “It’s Better To Travel”)
Crediti immagine: amazon

1989 – Kaleidoscope World
- You on my mind
- Where in the world
- Forever blue
- Heart for hire
- Tainted
- Waiting game
- Precious words
- Masquerade
- Between strangers
- The kaliedoscope affair
- Coney island man
- Predious words (instrumental)
- Forever blue (string mix)
- Masquerade (instrumental)
Crediti immagine: amazon
Acquista Swing Out Sister
Riconoscimenti Swing Out Sister
1988
- nomination Grammy Awards
1997
- Grand Prix (Giappone) miglior singolo internazionale