Indice dei contenuti
Informazioni
- Periodo attività: 1976, Ancora in attività
- Genere musicale: Rock
- Membri: Bono (Paul David Hewson), The Edge (David Howell Evans), Adam Clayton, Larry Mullen Jr.
Gli U2: Una delle band più iconiche della storia della musica
Gli U2 sono una delle band più influenti e longeve della storia della musica rock. Nati a Dublino, Irlanda, nel 1976, il gruppo è composto da Bono (Paul David Hewson) alla voce, The Edge (David Howell Evans) alla chitarra, Adam Clayton al basso e Larry Mullen Jr. alla batteria. La loro carriera, caratterizzata da un successo planetario, è stata segnata da una continua evoluzione musicale e un forte impegno politico e sociale.
Gli inizi: la nascita di una leggenda
La storia degli U2 inizia nel 1976, quando Larry Mullen Jr., ancora adolescente, pubblicò un annuncio sulla bacheca della Mount Temple Comprehensive School per formare una band. Risposero Bono, The Edge, Adam Clayton e altri musicisti che sarebbero poi usciti dal progetto. Il gruppo inizialmente si chiamava “Feedback” e successivamente “The Hype” prima di adottare definitivamente il nome U2 nel 1978.
Nel 1980, gli U2 pubblicarono il loro album di debutto, Boy, che ricevette critiche positive per il suo sound fresco e le tematiche giovanili. Brani come “I Will Follow” segnarono l’inizio della loro ascesa. La band era già conosciuta per la sua energia dal vivo, con concerti intensi e coinvolgenti che lasciavano il pubblico senza fiato.
L’ascesa negli anni ’80
Gli anni ’80 furono cruciali per gli U2. Il loro secondo album, October (1981), esplorò tematiche spirituali e religiose, riflettendo le personali lotte interiori di Bono e The Edge. Tuttavia, fu con il terzo album, War (1983), che la band raggiunse il successo internazionale. Con brani come “Sunday Bloody Sunday” e “New Year’s Day”, gli U2 affrontarono tematiche politiche e sociali, guadagnandosi una reputazione come artisti impegnati.
Il vero trampolino di lancio arrivò nel 1987 con The Joshua Tree. Questo album è considerato uno dei capolavori della band e include brani iconici come “With or Without You”, “Where the Streets Have No Name” e “I Still Haven’t Found What I’m Looking For”. L’album vinse il Grammy Award come Album dell’Anno e consolidò la loro posizione come superstar globali.
Gli anni ’90: sperimentazione e trasformazione
Gli anni ’90 segnarono un periodo di trasformazione per gli U2. Dopo il successo di Rattle and Hum (1988), che esplorava le radici della musica americana, la band sentì la necessità di reinventarsi. Il risultato fu Achtung Baby (1991), un album che segnò un netto cambiamento nel loro stile. Con influenze elettroniche e industrial, brani come “One” e “Mysterious Ways” ridefinirono il loro suono.
Il decennio continuò con Zooropa (1993) e Pop (1997), album che esplorarono ulteriormente territori musicali sperimentali. La band adottò un’estetica visiva audace nei loro tour, come lo “Zoo TV Tour” e il “PopMart Tour”, che combinarono musica, tecnologia e messaggi sociali in spettacoli multimediali mozzafiato.
Il nuovo millennio: una band rinata
Con l’inizio del nuovo millennio, gli U2 ritornarono a un sound più classico con l’album All That You Can’t Leave Behind (2000). Brani come “Beautiful Day”, “Elevation” e “Walk On” furono accolti calorosamente sia dal pubblico che dalla critica, riaffermando la rilevanza della band. L’album vinse numerosi Grammy Awards e segnò un ritorno alla semplicità dopo anni di sperimentazione.
Il successo continuò con How to Dismantle an Atomic Bomb (2004), che includeva hit come “Vertigo” e “Sometimes You Can’t Make It on Your Own”. Questo periodo vide anche un crescente impegno di Bono nelle cause umanitarie, come la lotta contro la povertà e le malattie in Africa, attraverso iniziative come DATA (Debt, AIDS, Trade, Africa) e il movimento ONE.
L’impegno sociale e politico
Gli U2 si sono sempre distinti per il loro impegno sociale e politico. Fin dagli esordi, la band ha affrontato temi come i diritti umani, la pace e la giustizia sociale. Brani come “Sunday Bloody Sunday” denunciano la violenza in Irlanda del Nord, mentre campagne come il “RED” di Bono mirano a combattere l’HIV/AIDS nei paesi in via di sviluppo.
Nel corso degli anni, la band ha partecipato a numerosi eventi benefici, come il “Live Aid” nel 1985 e il “Live 8” nel 2005. Bono, in particolare, è diventato una figura di spicco nella filantropia globale, incontrando leader mondiali e sensibilizzando l’opinione pubblica su temi cruciali.
Una discografia impressionante
La discografia degli U2 comprende alcuni degli album più iconici della storia della musica. Oltre ai già citati The Joshua Tree e Achtung Baby, album come Songs of Innocence (2014) e Songs of Experience (2017) dimostrano la capacità della band di rinnovarsi pur rimanendo fedele alle proprie radici.
Ogni album degli U2 rappresenta un capitolo unico della loro evoluzione artistica. Che si tratti di introspezione personale, commenti sociali o sperimentazione sonora, la loro musica continua a risuonare con il pubblico di tutto il mondo.
L’eredità degli U2
Con oltre 170 milioni di album venduti e 22 Grammy Awards vinti, gli U2 sono una delle band più premiate e influenti di tutti i tempi. Il loro impatto sulla musica, sulla cultura pop e sull’attivismo sociale è innegabile. I loro concerti, spesso monumentali, sono celebrazioni di musica e messaggi, in grado di unire persone di tutte le età e provenienze.
Conclusione
Gli U2 rappresentano molto più di una semplice band rock. La loro musica, le loro parole e le loro azioni hanno ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Con una carriera che attraversa cinque decenni, gli U2 hanno dimostrato che l’arte e l’impegno possono coesistere, creando un’eredità che continuerà a influenzare generazioni future.
Discografia U2 anni '80
Album pubblicati negli anni ’80: 6

1980 – Boy
- I Will Follow – 3:40
- Twilight – 4:22
- An Cat Dubh – 4:46
- Into the Heart – 3:27
- Out of Control – 4:12
- Stories for Boys – 3:04
- The Ocean – 1:34
- A Day Without Me – 3:12
- Another Time, Another Place – 4:31
- The Electric Co – 4:47
- Shadows and Tall Trees – 5:13
Crediti immagine: amazon
1981 – October
- Gloria – 4:14
- I Fall Down – 3:39
- I Threw a Brick Through a Window – 4:54
- Rejoice – 3:37
- Fire – 3:51
- Tomorrow – 4:39
- October – 2:21
- With a Shout (Jerusalem) – 4:02
- Stranger in a Strange Land – 3:56
- Scarlet – 2:53
- Is That All? – 2:59
Crediti immagine: amazon


1983 – War
- Sunday Bloody Sunday – 4:38
- Seconds – 3:11
- New Year’s Day – 5:36
- Like a Song… – 4:47
- Drowning Man – 4:14
- The Refugee – 3:41
- Two Hearts Beat as One – 4:03
- Red Light – 3:46
- Surrender – 5:33
- 40 – 2:37
Crediti immagine: amazon
1987 – The Joshua Tree
- Where the Streets Have No Name – 5:37
- I Still Haven’t Found What I’m Looking For – 4:37
- With or Without You – 4:56
- Bullet the Blue Sky – 4:32
- Running to Stand Still – 4:18
- Red Hill Mining Town – 4:52
- In God’s Country – 2:57
- Trip Through Your Wires – 3:32
- One Tree Hill – 5:23
- Exit – 4:13
- Mothers of the Disappeared – 5:14
Crediti immagine: amazon


1988 – Rattle and Hum
- Helter Skelter (live at Denver, Colorado) – 3:07 (Lennon-McCartney)
- Van Diemen’s Land – 3:06
- Desire – 2:58
- Hawkmoon 269 – 6:22
- All Along the Watchtower (live from “Save the Yuppee Free Concert”, San Francisco) – 4:24 (Bob Dylan)
- I Still Haven’t Found What I’m Looking For (live at Madison Square Garden, New York) – 5:53
- Freedom for My People (eseguita da Sterling Magee e Adam Gussow) – 0:38
- Silver and Gold (live at Denver, Colorado) – 5:50
- Pride (In the Name of Love) (live at Denver, Colorado) – 4:27
- Angel of Harlem – 3:49
- Love Rescue Me – 6:24 (testo: Bono, Bob Dylan)
- When Love Comes to Town (feat. B.B. King) – 4:14
- Heartland – 5:02
- God Part II – 3:15
- The Star Spangled Banner (eseguita da Jimi Hendrix) – 0:43
- Bullet the Blue Sky (live at Sun Devil Stadium, Tempe, Arizona) – 5:37
- All I Want Is You – 6:30
Crediti immagine: amazon
1984 – The Unforgettable Fire
- A Sort of Homecoming – 5:29
- Pride (In the Name of Love) – 3:49
- Wire – 4:19
- The Unforgettable Fire – 4:55
- Promenade – 2:32
- 4th of July – 2:15
- Bad – 6:09
- Indian Summer Sky – 4:18
- Elvis Presley and America – 6:22
- MLK – 2:32
Crediti immagine: amazon

Acquista U2
Riconoscimenti U2
- Grammy Awards: Con 22 vittorie su 46 nomination, gli U2 detengono il record per il maggior numero di Grammy vinti da un gruppo musicale.
- Brit Awards: Hanno ottenuto 7 premi su 20 nomination, inclusi cinque riconoscimenti come Miglior Gruppo Internazionale.
- Meteor Music Awards: In Irlanda, hanno vinto 14 Meteor Awards sin dal 2001.
- MTV Europe Music Awards: La band ha ricevuto diversi premi, tra cui Miglior Gruppo nel 1995 e 1997, e Miglior Esibizione dal Vivo nel 1997 e 2009.
- Rock and Roll Hall of Fame: Gli U2 sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2005, un riconoscimento del loro impatto duraturo sulla musica.
- Kennedy Center Honors: Nel dicembre 2022, hanno ricevuto i Kennedy Center Honors per il loro contributo alle arti performative, diventando solo il quinto gruppo musicale a ricevere tale onore.
- Libreria del Congresso degli Stati Uniti: L’album “The Joshua Tree” del 1987 è stato inserito nell’archivio della Libreria del Congresso degli Stati Uniti, riconoscendone l’importanza culturale.