Indice dei contenuti
Informazioni
- Periodo attività: 1977, Ancora in attività
- Genere musicale: Pop, Rock
- Membri: Vasco rossi, Maurizio Solieri, Massimo Riva, Andrea Righi, Mimmo Camporeale, Roberto Casini, Rudy Trevisi, Andrea Innesto, Claudio Golinelli
Vasco Rossi: L’Icona della Musica Italiana
Vasco Rossi, noto anche come il “Blasco” o “Il Komandante,” è un famoso cantautore italiano nato il 7 febbraio 1952 a Zocca, in provincia di Modena. È una figura iconica della musica rock italiana ed è conosciuto per le sue canzoni rock, spesso caratterizzate da testi provocatori e ribelli. Vasco ha una carriera musicale di lunga data, con successi come “Vita spericolata,” “Rewind,” e “Sally.”
Il suo stile di vita eccentrico e la sua passione per la musica hanno fatto di lui un personaggio amato dal pubblico italiano. Nel corso degli anni, Vasco Rossi ha tenuto numerosi concerti live che hanno attirato migliaia di fan, consolidando la sua fama di “live performer” straordinario.
Nonostante alcune controversie e sfide personali, Vasco Rossi rimane una delle icone più riconoscibili della musica italiana e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica nel paese.
Esplorando la carriera di Vasco Rossi e la sua influenza sulla musica italiana:
I Primi Passi nella Musica
La passione di Vasco per la musica emerse fin da giovane, imparando a suonare la chitarra da autodidatta e componendo le sue prime canzoni. Nel 1977, pubblicò il suo album di debutto, “Ma cosa vuoi che sia una canzone…,” che nonostante un inizio modesto, lo pose sulla mappa musicale italiana. Tuttavia, fu con il secondo album, “Non siamo mica gli americani,” che iniziò a guadagnare notorietà. Questo album conteneva canzoni come “Vita spericolata” e “Albachiara,” che sarebbero diventate pietre miliari della sua carriera.
L’Ascesa alla Fama
Vasco Rossi è noto per la sua straordinaria capacità di connettersi con il pubblico attraverso testi sinceri e appassionati. I suoi brani parlano di temi come l’amore, la libertà, e la ribellione, rendendolo facilmente identificabile per molte generazioni di italiani. Canzoni come “Sally” e “Rewind” sono diventate inno per i giovani e restano tra le sue più celebri creazioni.
Il Re del Live
Una delle caratteristiche distintive di Vasco Rossi è la sua straordinaria presenza scenica. I suoi concerti dal vivo sono eventi epici che attirano decine di migliaia di fan. Le performance di Vasco sono caratterizzate da una carica emotiva travolgente, energia pura e un forte senso di comunione con il pubblico. È come se ogni concerto fosse un’esperienza collettiva, una festa condivisa tra il cantante e i suoi seguaci.
Controversie e Trionfi
La carriera di Vasco Rossi non è stata priva di controversie. Ha attraversato periodi difficili legati all’abuso di droghe, ma è riuscito a superarli. Questi momenti difficili hanno contribuito a rendere il suo rapporto con i fan ancora più profondo, poiché molti hanno visto in lui un’icona di resilienza e autenticità.
Impatto Culturale Duraturo
Vasco Rossi non è solo un cantante, ma un’icona culturale italiana. La sua musica e il suo stile di vita ribelle hanno influenzato generazioni di musicisti e appassionati di musica. Il suo talento nel raccontare storie attraverso le canzoni lo ha reso un narratore della vita quotidiana degli italiani, contribuendo a definire la colonna sonora di molte vite.
Vita privata
La vita sentimentale di Vasco Rossi è stata molto movimentata nel corso degli anni. Ha avuto diverse relazioni importanti, ma la più importante è stato il matrimonio con Laura Schmidt, una giornalista, nel 1989; terminato tuttavia con il divorzio nel 2002. Da questa unione è nata sua figlia, Benedetta Rossi, che è diventata un personaggio pubblico a sua volta.
Vasco Rossi è stato sempre molto riservato riguardo ai dettagli della sua vita familiare, cercando di proteggere la privacy dei suoi cari separando la sua vita personale dalla sua carriera musicale.
Nel 2004, Vasco ha affrontato una grave crisi di salute a causa di un tumore alla gola, ma è riuscito a sconfiggerlo grazie a interventi chirurgici e terapie intensive. Questa esperienza ha cambiato la sua prospettiva sulla vita e ha contribuito a rendere il suo stile di vita più sano.
Onorificenze
![Laurea Honoris Causa in Scienze della comunicazione[436] - nastrino per uniforme ordinaria](https://anni80.net/blog/wp-content/uploads/2023/09/image.png)
Laurea Honoris Causa in Scienze della comunicazione
«In quanto musicista e poeta, Vasco Rossi è stato protagonista di una vera rivoluzione musicale che ha anche significativi connotati sociali e relazionali. Egli ha infatti stravolto il panorama musicale italiano degli anni ottanta, introducendo uno stile espressivo, unico e insuperato, con temi del privato che fanno parte del tessuto sociale e arrivano direttamente a colpire la sensibilità dei giovani. I suoi concerti sono eventi di eccezionale portata emotiva e aggregativa. Essi rappresentano per il “suo” popolo un’occasione per incontrarsi, riconoscersi e provare emozioni.
Personaggio discusso ma sempre libero da ogni inquadramento politico e ideologico, Vasco Rossi ha mostrato una eccezionale capacità di gestire la sua immagine come la sua vita con discrezione, intensa umanità ed efficacia. Sempre vicino ai più giovani – soprattutto nelle idee – Vasco Rossi rappresenta un modello di professionalità per chi sogna il successo e di discrezione e riservatezza per chi lo ha raggiunto. Per queste motivazioni di impegno, originalità e coerenza nella costruzione di una storia artistica di grande successo e serietà, viene conferita a Vasco Rossi la Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione.»
— Università IULM di Milano, 11 maggio 2005.
Libri
- Ivano G. Casamonti, Io, Vasco: l’autobiografia di Vasco Rossi, Torino, Nuova Eri, 1993. ISBN 978-88-397-0841-0
- Grazia Lissi, Vasco Rossi, Diario di bordo del capitano, Milano, Mondadori, 1996. ISBN 978-88-04-43199-2
- Vasco Rossi, Vasco. Le mie canzoni, Milano, Mondadori, 2005. ISBN 978-88-04-54485-2
- Massimo Cotto, Vasco Rossi, Qui non arrivano gli angeli, Aliberti, 2005. ISBN 978-88-7424-098-2
- Vincenzo Mollica, Vasco Rossi, Provokautore, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 978-88-06-18099-7
- Vasco Rossi, La versione di Vasco, Milano, Chiarelettere, 2011. ISBN 978-88-6190-258-9
- Vasco Rossi, XL – 40 anni di canzoni, Milano, Mondadori, 2017. ISBN 9788852081309
- Massimo Poggini, Marco Pagliettini, 70 volte Vasco, Milano, Baldini+Castoldi, 2021
Vasco e il cinema
Ciao ma’… – Il film sulla Vasco mania
Conclusioni
Vasco Rossi è molto più di un cantautore rock italiano. È un’icona della musica e della cultura italiana, un artista che ha lasciato un segno profondo e duraturo. La sua musica continua ad ispirare e a connettere le persone, dimostrando che la musica può superare le barriere linguistiche e culturali per toccare il cuore di chiunque la ascolti. Vasco Rossi rimane una figura leggendaria e amata nella storia della musica italiana.
Discografia Vasco Rossi anni '80
Album pubblicati negli anni ’80: 8

1980 – Colpa d’Alfredo
Lato A
- Non l’hai mica capito – 3:51
- Colpa d’Alfredo – 4:57
- Susanna – 3:27
- Anima fragile – 3:44
Lato B
- Alibi – 5:30
- Sensazioni forti – 4:01
- Tropico del Cancro – 5:24
- Asilo “Republic” – 1:48
Crediti immagine: www.amazon.it
1981 – Siamo solo noi
Lato 1
- Siamo solo noi – 5:55
- Incredibile romantica – 4:20
- Dimentichiamoci questa città – 4:20
- Voglio andare al mare – 3:40
Lato 2
- Brava – 4:38
- Ieri ho sgozzato mio figlio – 3:22
- Che ironia – 3:49
- Valium – 3:36
- Voglio andare al mare (ripresa) – 0:52
Crediti immagine: www.youtube.it


1982 – Vado al massimo
- Sono ancora in coma – 2:58
- Cosa ti fai – 2:48
- Ogni volta – 4:16
- Vado al massimo – 4:11
- Credi davvero – 4:50
- Amore…aiuto – 4:42
- Canzone – 4:17 (Testo: Vasco Rossi • Musica: Maurizio Solieri)
- Splendida giornata – 4:43 (Testo: Vasco Rossi • Musica: Tullio Ferro)
- La noia – 4:30 (Testo: Vasco Rossi • Musica: Tullio Ferro)
Crediti immagine: www.amazon.it
1983 – Bollicine
- Bollicine – 5:36
- Una canzone per te – 3:14
- Portatemi Dio – 3:19
- Vita spericolata – 4:42 (musica: Tullio Ferro)
- Deviazioni – 4:35
- Giocala – 5:23
- Ultimo domicilio conosciuto – 3:27
- Mi piaci perché – 3:19
Crediti immagine: www.amazon.it


1984 – Va bene, va bene così
- Va bene, va bene così – 5:00 (testo: Vasco Rossi – musica: Roberto Casini e Domenico Camporeale) – inedito
- Colpa d’Alfredo – 5:04 (Vasco Rossi)
- Deviazioni – 1:56 (Vasco Rossi)
- Fegato, fegato spappolato – 2:54 (Vasco Rossi)
- Vita spericolata – 5:39 (testo: Vasco Rossi – musica: Tullio Ferro)
- Ogni volta – 5:01 (Vasco Rossi)
- Albachiara – 4:43 (Vasco Rossi)
- Bollicine – 5:56 (Vasco Rossi)
- Siamo solo noi – 6:28 (Vasco Rossi)
Crediti immagine: www.amazon.it
1985 – Cosa succede in città
- Cosa c’è (Vasco Rossi) – 4:54
- Domani sì, adesso no (Vasco Rossi) – 4:23
- Cosa succede in città (Vasco Rossi) – 4:02
- Toffee (Vasco Rossi) – 5:12
- Ti taglio la gola (Vasco Rossi) – 3:47
- Una nuova canzone per lei (testo di Rossi; musica di Franco Di Stefano) – 3:40
- T’immagini (testo di Rossi; musica di Alberto Quarantotto e Rossi) – 3:59
- Bolle di sapone (Vasco Rossi) – 3:45
- Dormi, dormi (testo di Rossi; musica di Maurizio Solieri) – 3:41
Crediti immagine: www.amazon.it


1987 – C’è chi dice no
- Vivere una favola – 5:27 (musiche: Elmi, Riva, Rossi)
- C’è chi dice no – 4:38 (musiche: Solieri)
- Ridere di te – 5:37 (musiche: Solieri)
- Blasco Rossi – 4:57 (musiche: Rossi)
- Brava Giulia – 5:03 (musiche: Elmi, Ferro, Trevisi)
- Ciao – 5:24 (musiche: Ferro)
- Non mi va – 4:34 (musiche: Riva)
- Lunedì – 4:05 (musiche: Solieri)
Crediti immagine: www.amazon.it
1989 – Liberi liberi
- Domenica lunatica – 3:53
- Ormai è tardi – 3:25 (Vasco Rossi, Tullio Ferro)
- …Muoviti! – 5:04
- Vivere senza te – 4:47 (Vasco Rossi, Tullio Ferro, Rudy Trevisi, Daniela Grifoni)
- Tango… (della gelosia) – 3:07
- Liberi…liberi – 6:14 (Vasco Rossi, Tullio Ferro)
- Dillo alla Luna – 4:54
- “Stasera!” – 5:00 (Vasco Rossi, Maurizio Solieri)
Crediti immagine: www.amazon.it

Acquista Vasco Rossi
Riconoscimenti Vasco Rossi
La rivista Rolling Stone Italia considera il suo album Bollicine e il suo brano Siamo solo noi rispettivamente il disco italiano migliore di sempre e la migliore canzone rock italiana di sempre, mentre il brano Albachiara è stato votato come la canzone italiana più amata dal 1975 al 2020 nel concorso radiofonico I Love my Radio.
- Premio Nazionale del Paroliere ’82 per la canzone Ogni Volta
- Discoinverno 1983
- Vincitore del Festivalbar 1983 con il brano Bollicine
- Certificazione Disco d’oro per l’album Bollicine
- Miglior cantante a Vota la voce 1984