Con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini in collegamento dal Palarock, il trentasettesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987. Gli interventi comici furono invece affidati al Trio, che già presenti nell’edizione precedente, e a Giorgio Faletti.
Le novità di maggior rilievo di quest’edizione furono: la prima fu lo show di contorno al Palarock, ovvero una tensostruttura allestita nel porto sanremese di Portosole, in cui Massarini presentò le esibizioni di ospiti internazionali di alto livello quali Europe, Paul Simon, The Smiths, Tom Robinson, Bob Geldof, i Duran Duran e Whitney Houston (che replicò una memorabile interpretazione di All at Once, la quale aveva già ottenuto all’Ariston una “standing ovation” da parte del pubblico e la conseguente richiesta di un bis, concesso in via del tutto eccezionale). Mentre la seconda novità fu del tutto casuale ma molto riuscita – fu l’introduzione nel corso della terza serata di un vero e proprio dibattito per discutere in merito all’andamento del Festival, con la presenza di giornalisti e cantanti della sezione “Campioni”; a causa dell’innescarsi di accese e vivaci polemiche, esso andò a costituire un vero e proprio show imprevisto e di enorme successo, orchestrato con maestria da Baudo.
Non mancarono anche degli incidenti in questa edizione: un malore del direttore del palcoscenico che dovette ricoverarsi in ospedale pochi minuti prima della manifestazione; Romina Power disertò le prove per la sua gravidanza inoltrata; lo stesso Baudo fu colpito da una fastidiosa influenza; Patty Pravo, venuta a conoscenza della somiglianza della sua canzone Pigramente signora con To the Morning di Dan Fogelberg, svenne per l’emozione. Per non parlare del seno intravisto a causa di una spallina caduta a Patsy Kensit, frontwoman degli Eighth Wonder ospiti dell’edizione, durante l’esecuzione di Will You Remember.
Durante la serata finale, Baudo decise di interrompere la kermesse per dare la triste notizia che all’ospedale di Padova era morto Claudio Villa, considerato il Reuccio della canzone italiana.
Vinse l’inedito trio composto Morandi-Ruggeri-Tozzi, che ottenne 5.575.402 voti con il brano Si può dare di più per la sezione “Campioni“, che risultò uno dei brani più venduti dell’anno, e da Michele Zarrillo con il brano La notte dei pensieri per la sezione “Nuove proposte“, il quale a sua volta ottenne significativi riscontri di vendite. Secondo tra i “Campioni” fu Toto Cutugno, presente come autore con ben quattro brani che giunsero tutti tra le prime sette posizioni. Tra gli altri brani in concorso, molto successo venne ottenuto da Io amo di Fausto Leali, Nostalgia canaglia di Al Bano e Romina Power e Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia, che vinse il Premio della critica.
Fu la prima volta che l’Auditel cominciò a rilevare gli ascolti (entrato in funzione il 7 dicembre 1986): con una media del 68,95% di share (e con la punta del 77,50% di share medio per la serata finale) è ad oggi, l’edizione più vista di sempre.
Fu allestita una scenografia fatta di proiezioni, pedane mobili, raggi luminosi ed effetti cromatici. Lo stesso slancio moderno venne riproposto anche nelle coreografie e negli abiti di scena con la linea di abbigliamento POP 84. Sul palco dell’Ariston il brand di moda portò top succinti e pantaloncini provocanti come primi assaggi del futuro look anni ’90. A indossarli era una giovanissima Lorella Cuccarini, nella veste di prima ballerina del corpo di ballo.
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi | Si può dare di più | G. Bigazzi, U. Tozzi e R. Riefoli | 5.575.402 |
2º | Toto Cutugno | Figli | S. Cutugno | 5.299.344 |
3º | Al Bano e Romina Power | Nostalgia canaglia | V. Pallavicini, W. Molco, A. Carrisi, R. Power e V. Mercurio | 4.415.396 |
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Michele Zarrillo | La notte dei pensieri | L. Albertelli, L. Lopez, D. Baima Besquet e M. Zarrillo | 1.225 |
2º | Miki | Straniero | M. Porru e M. Tansini | 1.175 |
3º | Future | Briciole di pane | M. Festuccia | 1.161 |