L’edizione per la sezione “Campioni”, fu vinta da Anna Oxa e Fausto Leali con il brano Ti lascerò. Per la sezione “Emergenti” fu vinta da Paola Turci con il brano Bambini e da Mietta con il brano Canzoni per la sezione “Nuovi”. Almeno tu nell’universo di Mia Martini riscosse molto successo anche di vendite e vinse anche il Premio della critica. La cantante grazie a questo brano tornò a esibirsi davanti al grande pubblico dopo un lungo periodo d’ostracismo da parte dell’ambiente musicale italiano, a causa delle dicerie che ritenevano che la cantante portasse sfortuna.
Il Festival di Sanremo del 1988
Si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione di Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con la partecipazione di Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock. Intervennero inoltre Kay Sandvick, Lara Saint Paul, Memo Remigi (in collegamento dal Casinò di Sanremo) e Valerio Merola (che ha curato i collegamenti esterni e dalle manifestazioni collaterali). Fu organizzato, analogamente all’anno precedente, uno spettacolo di contorno al Palarock, adibito ad ospitare gli ospiti, si menzionano tra gli altri, Bon Jovi, Joe Cocker, Terence Trent D’Arby, Toto, Bryan Ferry, New Order, Paul McCartney e George Harrison.
Il Festival di Sanremo del 1987
Con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini in collegamento dal Palarock, il trentasettesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987. Gli interventi comici furono invece affidati al Trio, che già presenti nell’edizione precedente, e a Giorgio Faletti.
Le novità di maggior rilievo di quest’edizione furono: la prima fu lo show di contorno al Palarock, ovvero una tensostruttura allestita nel porto sanremese di Portosole, in cui Massarini presentò le esibizioni di ospiti internazionali di alto livello quali Europe, Paul Simon, The Smiths, Tom Robinson, Bob Geldof, i Duran Duran e Whitney Houston (che replicò una memorabile interpretazione di All at Once, la quale aveva già ottenuto all’Ariston una “standing ovation” da parte del pubblico e la conseguente richiesta di un bis, concesso in via del tutto eccezionale). Mentre la seconda novità fu del tutto casuale ma molto riuscita – fu l’introduzione nel corso della terza serata di un vero e proprio dibattito per discutere in merito all’andamento del Festival, con la presenza di giornalisti e cantanti della sezione “Campioni”; a causa dell’innescarsi di accese e vivaci polemiche, esso andò a costituire un vero e proprio show imprevisto e di enorme successo, orchestrato con maestria da Baudo.
Il Festival di Sanremo del 1986
Il ruolo di conduttrice principale della kermesse sanremese fu stavolta affidato a Loretta Goggi. La trentaseiesima edizione del Festival di Sanremo si svolse sempre al teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986 e ad affiancare la conduzione di Loretta Goggi fu Anna Pettinelli (già valletta nel 1983), Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (conduttori di Discoring), mentre il giornalista sportivo Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò. Gli intermezzi comici furono affidati al Trio (Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi).
Il Festival di Sanremo del 1985
Il trentacinquesimo Festival di Sanremo prosegue sulla linea tracciata dall’edizione precedente: si tenne al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985, fu presentato da Pippo Baudo, alla sua seconda conduzione consecutiva e terza in generale, è affiancato dalla sconosciuta Patty Brard, stella della tv olandese e moglie di un nipote di Gianni Agnelli. La scenografia del Teatro Ariston, ricca di elementi digitali, è particolarmente imponente e futuristica.
Anche quest’anno non è prevista l’orchestra ma le esibizioni sono tutte in playback tranne quella dell’ospite Claudio Baglioni che partecipa per ritirare il premio “Canzone del secolo” decretato dal voto popolare della trasmissione televisiva Fantastico 5 con il brano Questo piccolo grande amore.
I favoriti della vigilia sono i Ricchi e Poveri con il brano Se m’innamoro che puntualmente vincono: al trio ligure basta il 17% dei voti Totip per vincere il Festival mentre al secondo posto l’astro nascente messicano Luis Miguel, prodotto da Toto Cutugno, con la canzone Noi, ragazzi di oggi.
Il Festival di Sanremo del 1984
Condotto da Pippo Baudo, affiancato da: Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 la trentaquattresima edizione mentre dal teatro delle feste del Casinò di Sanremo ci sarà ancora Daniele Piombi a presentare gli ospiti che si esibiranno da quel palco.
Ancora una volta il Festival fu un successo e catturò l’attenzione degli italiani. Grandioso e costoso l’allestimento scenografico che comincia ad avere quei caratteri distintivi per quasi tutte le successive edizioni, come la scalinata che occupa quasi la metà del palcoscenico.
Il Festival di Sanremo del 1983
Andato in scena dal 3 al 5 febbraio 1983 al Teatro Ariston di Sanremo, il trentatreesimo festival della canzone italiana è stato condotto dall’attore Andrea Giordana, e da tre presentatrici di “Discoring”: Anna Pettinelli, Emanuela Falcetti e Isabel Russinova. A contendersi il titolo concorrono trentasei canzoni, interpretate da alcuni “veterani” del calibro di: Vasco Rossi, Zucchero, Gianni Morandi, Toto Cutugno, i Maria Bazar, Pupo, Dori Ghezzi, Fiordaliso, Christian, Gianni Nazzaro, Marco Ferradini, Giuseppe Cionfoli, i Passengers, Sandro Giacobbe, Gloriana, Viola Valentino e Stefano Sani, oltre a diversi ed interessanti esordienti: Amedeo Minghi, Amii Stewart, Richard Sanderson, Bertin Osborne, Donatella Milani, Flavia Fortunato, Marco Armani, Nino Buonocore, Riccardo Azzurri, Alessio Colombini, Barbara Boncompagni, Daniela Goggi, Giorgia Fiorio, Patrizia Danzi, Brunella Borciani, Manuele Pepe, Pinot, Sibilla e la vincitrice a sorpresa Tiziana Rivale, che conquista il gradino più alto del podio con Sarà quel che sarà.
I Festival di Sanremo degli anni ’80
Il Festival della canzone italiana o più semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno, appunto, a Sanremo (IM) a partire dal 1951. È uno dei più importanti e longevi festival musicali.
Il Festival di Sanremo del 1982
Si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1982 e fu condotto per la terza volta consecutiva da Claudio Cecchetto, affiancato da Patrizia Rossetti. Gianni Ravera ricoprì il ruolo di direttore artistico anche per questa edizione e prosegue il momento d’oro della manifestazione canora. Trionfa Riccardo Fogli con “Storie di tutti i giorni”, seguito dalla coppia Al Bano Carrisi e Romina Power con “Felicità” e da Drupi con “Soli”. Tra le altre canzoni degne di nota, ricordiamo: “Una rosa blu” di Michele Zarrillo, oltre ai due prestigiosi esordi di Zucchero con “Una notte che vola via” e Vasco Rossi con “Vado al massimo”.
Il Festival di Sanremo del 1981
Il trentunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 7 febbraio 1981 e fu condotto da Claudio Cecchetto, alla sua seconda conduzione consecutiva, affiancato da Eleonora Vallone e Nilla Pizzi (quest’ultima in veste di madrina per i trent’anni della manifestazione). Gianni Ravera ricoprì il ruolo di direttore artistico anche per questa edizione.
Si aggiudicò la vittoria il brano Per Elisa, eseguito da Alice, coautrice del brano insieme a Franco Battiato e Giusto Pio. Seconda giunse Loretta Goggi con Maledetta primavera e terzo Dario Baldan Bembo con Tu cosa fai stasera?