( Raging Bull )
Indice dei contenuti
Descrizione e Trama
- Anno: 1980
- Genere: Biografico, Drammatico
- Regista: Martin Scorsese
- Attori: Robert De Niro, Cathy Moriarty
Trama
Ambientato negli anni ’40 a New York. Jake La Motta (Robert De Niro) inizia a tirare di pugilato nel Bronx, con il fratello minore Joey (Joe Pesci), che gli fa da manager. Jake è una persona irrequieta e i continui litigi violenti con la moglie lo portano al divorzio. Nel contempo nasce una storia d’amore con la bella Vickie Thailer (Cathy Moriarty), con cui si sposa e ha dei figli. Anche con la nuova moglie il pugile dimostra la propria incapacità di contenere l’ira, che sfoga fisicamente e verbalmente, a causa della sua gelosia e per motivi quasi sempre futili.
In un continuo avvicendamento tra vita privata e pugilato, Jake chiede al fratello di tenere d’occhio Vickie mentre lui è assente. Una sera, al nightclub Copacabana, Joey nota che la donna si sta intrattenendo con Salvy (Frank Vincent), uno scagnozzo del boss di quartiere, Tommy Como. Ne consegue una rissa che fa finire il mafioso all’ospedale. Dopo un paio di anni Jake, grazie anche all’aiuto della mafia che in cambio gli ha chiesto di truccare qualche incontro, conquista finalmente l’ambito riconoscimento di titolo di campione del mondo dei pesi medi. Jake però precipita in uno stato di paranoia, che investe soprattutto il fratello, che sospetta abbia una relazione con la moglie. I rapporti con Joey si fanno sempre più tesi, sebbene lui abbia sempre fatto di tutto per aiutarlo. Il pugile si troverà solo, faccia a faccia con il suo avversario di sempre, se stesso… dopo che un giorno picchia il fratello e la moglie davanti ai figli che lo lascerà.
Curiosità
La pellicola si basa sull’autobiografia di Jake La Motta Ragin Bull, My Story, scritta con la collaborazione di Joseph Carter e Peter Savage nel 1970.
Fu Robert De Niro a scoprire il libro di La Motta. Quando nel 1978 Martin Scorsese fu ricoverato in ospedale per depressione e problemi di salute, l’attore gli propose il progetto di Toro Scatenato. Al principio il regista rifiutò, perché non gli piacevano i film sullo sport, ma alla fine si convinse. Molti sostengono – Scorsese incluso – che De Niro salvò la vita e la carriera al suo amico.
“Robert De Niro si è preparato al film in modo analogo a Christopher Reeves per ‘Superman‘. Per tre mesi, ogni mattina, ha fatto footing, salto alla fune, sollevamento pesi e pugilato autentico sotto la direzione di Jake La Motta medesimo. Al suo fisico incredibilmente asciutto ha aggiunto cinque chili, di muscoli e nervi, dice l’ex campione, ‘di acciaio come i miei’. Le riprese del quadrato tra l’anziano boxeur e il giovane divo sono state, riferiscono, uno spettacolo. De Niro ha imparato a tirare come un professionista colpendo spesso e duro, il suo grande maestro. Ma quello che ha stupito Jake La Motta è stato il modo con cui è entrato nel suo personaggio. ‘Per questi tre mesi’ – egli ha detto – ‘si è praticamente installato a casa mia. Ha studiato i miei ritagli di giornali, le mie fotografie, parlato con tutta la famiglia, intervistato gli avversari di un tempo’.
Nel 1981 il film si aggiudicò due premi Oscar: uno a Robert De Niro come miglior attore e uno per il miglior montaggio. Nello stesso anno il protagonista ricevette un Golden Globe come miglior attore in un ruolo drammatico.
Cast
Robert De Niro | Jake La Motta |
---|---|
Cathy Moriarty | Vickie Thailer |
Joe Pesci | Joey La Motta |
Frank Vincent | Salvy Batts |
Nicholas Colasanto | Tommy Como |
Theresa Saldana | Lenore |
Mario Gallo | Mario |
Frank Adonis | Patsy |
Joseph Bono | Guido |
Frank Topham | Toppy |
Lori Anne Flax | Irma |
Charles Scorsese | Charlie |
Don Dumphy | Se stesso |
Bill Hanrahan | Eddie Eagan |
Rita Bennett | Emma (Miss 1948) |
James V. Christy | Dottor Pinto |
Floyd Anderson | Jimmy Reeves |
Johnny Barnes | Sugar Ray Robinson |
Kevin Mahon | Tony Janiro |
Luis Raftis | Marcel Cerdan |
Beansy Thomas Lobasso | Beansy |
Peter Petrella | Johnny |
Geraldine Smith | Janet |
Peter Savage | Jackie Curtie |
Sal Serafino Tomassetti | Buttafuori al Webster Hall |
Mike Miles | Pugile |
Bill Mazer | Reporter |
Bobby Rings | Arbitro |
Maryjane Lauria | Ragazza |
Mardik Martin | Cameriere |
Paul Forrest | Parroco |
Michael Badalucco | Barista che serve la soda |
Linda Artuso | Ragazza |
Bernie Allen | Comico |
Jimmy Lennon Sr. | Annunciatore |
Premi e riconoscimenti
Oscar – 1981
- Premio miglior montaggio a Thelma Schoonmaker
- Premio migliore attore protagonista a Robert De Niro
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior regista a Martin Scorsese
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura migliore attore non protagonista a Joe Pesci
- Candidatura migliore attrice non protagonista a Cathy Moriarty
- Candidatura migliore fotografia a Michael Chapman
Golden Globe – 1981
- Premio migliore attore in un film drammatico a Robert De Niro
- Candidatura miglior film drammatico
- Candidatura miglior regista a Martin Scorsese
- Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Joe Pesci
- Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Cathy Moriarty
- Candidatura migliore promessa dell’anno in un film a Cathy Moriarty
- Candidatura migliore sceneggiatura a Paul Schrader, Mardik Martin
David di Donatello – 1981
- Candidatura miglior regista straniero a Martin Scorsese
- Candidatura migliore attore straniero a Robert De Niro