Indice dei contenuti
Informazioni
- Periodo attività: 1979, Ancora in attività
- Genere musicale: Elettronica, Pop, Rock
- Membri: Gian Piero Reverberi, Giacomo Caliolo - basso elettrico (1980-1989), Tony Pomara - batteria (1980-1989), Giuseppe Zuppone - autore e direttore d'orchestra, Jesús Eduardo Álvarez Herrera - chitarra classica
Rondò Veneziano è un complesso musicale italiano (sebbene il marchio sia stato ceduto alla svizzera nel 1990) che si ispira alla musica barocca sposando sonorità della musica pop e del rock. Il progetto prevede inizialmente un prodotto strumentale italiano, sulla falsariga delle canzoni di Angelo Branduardi, alternativo a quello internazionale di Stephen Schlaks; per Reverberi la forma della ballata, senza un testo di supporto, risulta ripetitiva e quindi crea uno stile che compendia la tradizione strumentale italiana barocca e il pop. La genesi di questo progetto musicale risale al 1979, partendo da un’idea condivisa di Freddy Naggiar, discografico della Baby Records e Gian Piero Reverberi, noto compositore e direttore d’orchestra della scuola genovese.
Ispirazione
Il repertorio (vasto) comprende composizioni ispirate a modelli stilistici di Vivaldi, Albinoni, Boccherini, del tardobarocco europeo e porta la firma dello stesso Reverberi, arrangiatore affermato di Lucio Battisti, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Mina, Gino Paoli, Eros Ramazzotti, Luigi Tenco e Ornella Vanoni.
Non tutti i brani dei Rondò Veneziano sono riconducibili a modelli settecenteschi: il repertorio comprende anche composizioni che si orientano verso esempi musicali di altre epoche, in modo particolare ad autori quali Gioachino Rossini, Franz Joseph Haydn e Frydryk Chopin; altre composizioni riproducono invece strutture proprie della musica leggera, delle colonne sonore o del folk, limitando il collegamento con il passato alla sola sonorità orchestrale.
Collocazione
È molto difficile collocare questo tipo di musica nell’immenso panorama di categorie esistenti oggi. Una definizione che potrebbe calzare è quella del folk/pop e della new age, ma si tende comunque a classificare il gruppo come pop-classico.
L’organico live e in studio
L’organico dei Rondò Veneziano è tuttora formato da tre violini, una viola, un violoncello, un oboe e un flauto traverso con l’aggiunta di due strumenti pop come il basso elettrico e la batteria (e percussioni). È in questa formazione che il gruppo, sette donne e due uomini in abiti del XVIII secolo, si esibisce come ospite nelle trasmissioni TV sotto la direzione di Gian Piero Reverberi al pianoforte.
Durante le sessioni di studio di registrazione l’ensemble è composto da un oboe (corno inglese), un flauto traverso, otto violini primi, otto violini secondi, sei viole, sei violoncelli, due contrabbassi, un basso elettrico e una batteria: a questi strumenti si aggiungono la chitarra classica o elettrica, la tromba, il corno francese, i timpani, il clarinetto e il pianoforte in alcuni brani con solista. I suoni addizionali e i sintetizzatori sono programmati e mixati successivamente.
Successi tedeschi
Ritiratosi dalle scene italiane, il gruppo ha continuato la propria attività con tournée europee, riscuotendo un particolare successo prevalentemente nell’area di lingua tedesca come Austria, Germania, Svizzera e Lussemburgo. Una collezione di memorabilia del gruppo comprendente quattrocento pezzi è stata esposta dal 20 gennaio 2007 a Friburgo e in seguito a Locarno e a Lugano in occasione di alcuni concerti dei Rondò Veneziano.
Discografia Rondò Veneziano anni '80
Album pubblicati negli anni ’80: 11

1980 – RONDO’ VENEZIANO
- Rondo Veneziano
- Tramonto sulla Laguna
- San Marco
- Allegro Veneziano
- Giochi d’acqua
- Colombina
- Notte Amalfitana
- Andante Veneziano
- Danza Mediterranea
Crediti immagine: rondoveneziano.com
1981 – LA SERENISSIMA
- La serenissima
- Rialto
- Canal Grande
- Aria di Festa
- Sinfonia per un Addio
- Arlecchino
- Regata dei Dogi
- Notturno in Gondola
- Capriccio Veneziano
- Magico Incontro
Crediti immagine: rondoveneziano.com


1982 – SCARAMUCCE
- Scaramucce
- Alla Corte del Re
- Arabesco
- Laguna Incantata
- Campielli
- La Serenissima
- Pulcinella
- Oboe d’amore
- Re Sole
- Riflessi sull’acqua
Crediti immagine: rondoveneziano.com
1983 – VENEZIA 2000
- Sinfonia per un Addio
- La Serenissima
- Notte Amalfitana
- Rondo Veneziano I
- Aria di Festa
- Arlecchino
- Aria di Festa
- Rondo Veneziano II
- San Marco
- Canal Grande
- Arabesco
- Scaramucce
- Giochi d’acqua
- San Marco
Crediti immagine: rondoveneziano.com


1984 – ODISSEA VENEZIANA
- Odissea veneziana
- Sogno Veneziano
- Bettina
- Preludio all’amore
- L’orientale
- Interludio
- Cecilia
- Casanova
- Donna Lucrezia
- Nuovi orizzonti
- Nostalgia di Venezia
- Rosaura
- Giardino incantato
- Rosso veneziano
Crediti immagine: rondoveneziano.com
1985 – CASANOVA
- Casanova
- Donna Lucrezia
- Nuovi Orizzonti
- Nostalgia di Venezia
- Rosaura
- Giardino incantato
- Sogno veneziano
- Bettina
- Preludio all’amore
- L’Orientale
- Interludio
- Cecilia
Crediti immagine: rondoveneziano.com


1985 – Not Quite Jerusalem
- Main Theme – Orchestral
- La Serenissima
- Love Theme part one
- Angus Theme
- Mediterranean dance
- Rothwell’s theme
- Arabesco
- Love theme (nott. in gondola)
- Main theme staccato
- Love theme part two
- Gila’s Theme Reprise
- Attack Theme
- Gina’s Theme Total
- Love Theme part three
- Laguna incantata
Crediti immagine: rondoveneziano.com
1986 – FANTASIA VENEZIANA
- Fantasia Veneziana
- Perle d’oriente
- Arazzi (1° parte)
- Torcello
- Arazzi (2° parte)
- Festa Mediterranea
- Isole
- La giudecca
- Calli segrete
- Gondole
- Misteriosa Venezia
- Laguna stellata
- Notturno Veneziano
Crediti immagine: rondoveneziano.com


1987 – ARABESQUE
- Arabesque
- Corso delle Gondole
- Feste Veneziane
- Profumo d’Oriente
- Fiaba Antica
- Armione
- La scala d’Oro
- Arcobaleno
- Ritorno a Venezia
- Affresco
- Specchio della Laguna
- Rive e Marine
Crediti immagine: rondoveneziano.com
1988 – CONCERTO
- Casanova
- Donna Lucrezia
- Nuovi Orizzonti
- Nostalgia di Venezia
- Rosaura
- Giardino incantato
- Sogno veneziano
- Bettina
- Preludio all’amore
- L’Orientale
- Interludio
- Cecilia
Crediti immagine: rondoveneziano.com


1989 – MASQUERADE
- Costellazioni
- Venti d’Oriente
- Luci e Colori di Venezia
- Ultimo Incontro
- Accademia
- Visioni di Venezia
- Oltremare
- Le Muse
- Note Veneziane
- Floralis
Crediti immagine: rondoveneziano.com
Acquista Rondò Veneziano
Riconoscimenti Rondò Veneziano
- venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo (aggiornato a 30 milioni nel 2017)
- 15 dischi d’oro e 11 dischi di platino in Europa