Umberto Tozzi negli Anni ’80: L’Apice del Successo e la Consacrazione Internazionale Gli anni ’80 rappresentano un decennio d’oro per Umberto Tozzi, un periodo in cui la sua stella brilla più luminosa
Matia Bazar
Matia Bazar: scopri la nascita, la discografia, i migliori album prodotti negli anni 80, i premi vinti e curiosità che ti stupiranno. E se vuoi puoi anche acquistare le loro raccolte!
Eros Ramazzotti
Eros Ramazzotti: scopri la nascita, la discografia, i migliori album prodotti negli anni 80, i premi vinti e curiosità che ti stupiranno. E se vuoi puoi anche acquistare le loro raccolte!
Vasco Rossi
Vasco Rossi: scopri la nascita, la discografia, i migliori album prodotti negli anni 80, i premi vinti e curiosit?ÿ che ti stupiranno. E se vuoi puoi anche acquistare le loro raccolte!
Sabrina Salerno
Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col nome d’arte di Sabrina, come cantante di genere Italo disco, ma anche per le sue misure da pin-up, ottenendo un grande successo in tutta Europa grazie agli album Sabrina, Super Sabrina e Over The Pop e ai singoli Sexy Girl e Boys (Summertime Love); quest’ultimo raggiunse la terza posizione della classifica britannica, rendendo la Salerno tra i pochi italiani ad essere riusciti a entrare tra le prime posizioni. Ha proseguito la sua carriera incidendo diversi album, e partecipando ad alcuni film e spettacoli teatrali e televisivi. Ha venduto in totale circa 20 milioni di dischi, risultando tra gli artisti italiani di maggior successo.
Il Festival di Sanremo del 1985
Il trentacinquesimo Festival di Sanremo prosegue sulla linea tracciata dall’edizione precedente: si tenne al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985, fu presentato da Pippo Baudo, alla sua seconda conduzione consecutiva e terza in generale, è affiancato dalla sconosciuta Patty Brard, stella della tv olandese e moglie di un nipote di Gianni Agnelli. La scenografia del Teatro Ariston, ricca di elementi digitali, è particolarmente imponente e futuristica.
Anche quest’anno non è prevista l’orchestra ma le esibizioni sono tutte in playback tranne quella dell’ospite Claudio Baglioni che partecipa per ritirare il premio “Canzone del secolo” decretato dal voto popolare della trasmissione televisiva Fantastico 5 con il brano Questo piccolo grande amore.
I favoriti della vigilia sono i Ricchi e Poveri con il brano Se m’innamoro che puntualmente vincono: al trio ligure basta il 17% dei voti Totip per vincere il Festival mentre al secondo posto l’astro nascente messicano Luis Miguel, prodotto da Toto Cutugno, con la canzone Noi, ragazzi di oggi.