Blade Runner è un film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott, liberamente ispirato ad un romanzo del 1968, Il cacciatore di androidi, di Philips K. Dick. Il film é ambientato in una desolante Los Angeles collocata nel futuro, nel 2019, dove una società, la Tyrrel Corporation, ha sviluppato un ardito programma: la creazione di androidi, esseri sintetici completamente simili agli umani, ma dotati di capacità intellettuali e fisiche notevolmente superiori. La durata della loro vita non supera i quattro anni e vengono usati come schiavi per operazioni pericolose nelle colonie fuori Terra.
Scarface
Scarface è un film diretto da Brian De Palma che vede come protagonista il cubano Antonio Montana, detto Tony (Al Pacino), un ex galeotto che lascia il suo paese natio nel 1980 insieme all’amico Manolo Ribera, noto come Manny (Steven Bauer). Imbarcatosi con altri migranti cubani, Tony giunge a Miami, dove viene inizialmente portato in un campo per rifugiati. Trovata una via di fuga dal ghetto, i due uomini iniziano la loro vita in Florida, sbarcando il lunario con alcuni umili lavori, ma questa vita è troppo misera per Tony, intenzionato ad ascendere ai vertici della malavita. L’occasione per inserirsi nella criminalità di Miami gliela offre il boss Frank Lopez (Robert Loggia), al quale fin da subito, Tony mostra il suo coraggio e la sua grande determinazione.
Wargames – Giochi di Guerra
David Lightman (Matthew Broderick) è un giovane appassionato d’informatica che cerca d’introdursi nel computer della casa di videogame Protovision, per avere in anteprima gli ultimi giochi in uscita sul mercato. Un giorno raggiunge casualmente un terminale che, a differenza degli altri, è protetto da password. Incuriosito, riesce a dialogare con la memoria del computer, ricavandone però solamente un elenco di giochi strategici, che pensa appartengano alla Protovision.
Di lì a poco si rende conto che i giochi dell’elenco non sono ciò che lui crede: in realtà David è riuscito a connettersi al NORAD, il Comando di Difesa Aerospaziale del Nord-America, che controlla e programma con il super calcolatore WOPR la difesa nucleare degli Stati Uniti contro eventuali attacchi sovietici.
Gandhi
E’ un film ispirato al libro “Vita di Gandhi” di Louis Fischer. La pellicola ripercorre gli episodi cruciali della vita di Gandhi, partendo dal tragico evento del 30 gennaio 1948, quando Gandhi viene brutalmente ucciso con tre colpi di pistola da un giovane fanatico indù di nome Nathuram Godse.
Momenti di gloria
Il film narra in maniera romanzata la vera storia del gruppo di universitari di Cambridge che parteciparono alle Olimpiadi di Parigi del 1924. In particolare, la pellicola è imperniata sull’amicizia/rivalità tra Harold Abrahams ed Eric H. Liddel, i due velocisti britannici che regalarono all’Inghilterra due medaglie d’Oro, rispettivamente nei 100 metri e nei 400 metri.
1997: fuga da New York
la Grande Mela è stata trasformata in un carcere di massima sicurezza e dove vengono rinchiusi tutti i reietti della società. Tra i reclusi anche Jena Plissken (Kurt Russell), ex marine condannato all’ergastolo per rapina. Le autorità, non sapendo come muoversi senza mettere in pericolo in Presidente, decidono di rivolgersi all’ex combattente e rimettono in libertà Plissken eroe di guerra che non teme rischi e pericoli. Se riuscirà a salvare il Presidente e i suoi documenti top secret, la sua fedina sarà ripulita.
E.T. L’extra-terrestre
Il film segue le magiche avventure di un piccolo alieno che si ritrova per caso sulla Terra. Una notte in una foresta californiana giunge un’astronave, dalla quale scendono degli alieni indaffarati a prelevare dei campioni di piante e fiori.
Top Gun
Universalmente riconosciuto come uno dei film più iconici degli anni 80.
Diretto dal regista britannico Tony Scott e prodotto dallla Paramount Pictures il film ci delle avventure dei piloti della scuola di volo della marina Top Gun, il protagonista tenente Maverick (Tom Cruise) e il suo navigatore Goose (Anthony Edwards) in addestramento e spesso in missione nel tentativo di intercettare MiG-28 sovietici.
Weekend con il morto
Larry Wilson (Andrew McCarthy) e Richard Parker (Jonathan Silverman) sono due impiegati di basso livello presso una compagnia assicurativa di New York.
Un giorno Richard scopre un ammanco di due milioni di dollari derivante dal pagamento multiplo della stessa polizza vita dopo la morte dell’assicurato. Larry e Richard riferiscono la loro scoperta a Bernie Lomax (Terry Kiser), il capo della compagnia, che li elogia per il buon lavoro e li invita nella sua casa di Hampton Island per il weekend.
The Blues Brothers
Tutto si svolge nei primi anni ottanta a Chicago, esce di prigione dopo tre anni Jake “Joliet” Blues (John Belushi) e ad attenderlo fuori dal cancello del carcere c’è suo fratello Elwood (Dan Aykroyd). I due vanno a trovare la madre superiore dell’orfanotrofio cattolico dove sono cresciuti dove Suor Mary “Pinguina” chiede aiuto ai fratelli Blues poiché ha ricevuto una lettera dell’Ufficio delle Tasse che chiede 5.000 dollari di arretrati. I due fratelli allora, cercano l’spirazione presso la chiesa del Reverendo Cleophus James (James Brown) e qui gli arriva l’ispirazione su come risolvere i problemi economici della Pinguina: riunire tutti i vecchi componenti della loro band musicale.