Rimaniamo nei primi anni ’80, il 1983 ci porta indietro alle melodie di Vamos a la playa e No tengo dinero dei Righeira, al cinema arriva Flashdance uno dei film cult degli anni ’80, ai videogiochi trascorrevamo ore a far saltare Mario Bros e in TV di nascosto guardavamo Drive In.
il 1983 ci regala anche delle perle per quanto riguarda la pubblicità, potrete infatti fare un tuffo nel passato tra bibite e succhi alla moda, chewing gum, merendine e giochi didattici.
Non perdetevi anche i personaggi famosi che compaiono in questi spot come Daniela Goggi e Heather Parisi.
Godetivi allora questa imperdibile carrellata delle pubblicità nel 1983.
Buona visione!
Pubblicità nel 1983:
- Bibite Misura
- Big Babol
- Billy-Succo d’arancia
- Clementoni Grillo Parlante
- Mandorlato Balocco
- Nesquik Nestlèe
- Sprite
- Tegolino Mulino Bianco
Bibite Misura (1983)
Niente niente zucchero Misura, meno meno calorie… già il gingle dello spot ci introduce al tratto distintivo di queste bibite della Misura, tra le prime “zero zucchero”, concetto ancora oggi molto di moda, specie tra le giovani generazioni.
La misura proponeva ben 5 varianti: aranciata, cola, pomplemo, tonica e limone, per tutti i gusti insomma!
Big Babol (1983)
Le Big Babol, appartengono ai prodotti cult degli anni ’80, basta solo la parola per sbloccare ricordi legati a gare di palloni con tanto di scoppio in faccia!
Le big babol, divertente storpiatura di Big Bubble, sono gomme da masticare che hanno spopolato in italia a partire dai primi anni ’80.
Successo dato anche dagli spot pubblicitari davvero molto ben fatti, sia nella vesta grafica che nell’arrangiamento musicale molto orecchiabile.
A facilitarne il successo anche la partecipazione di attori e personaggi del mondo dello spettacolo come Bud Spencer e Daniela Goggi.
Billy Succo d’arancia (1983)
Billy è stato probabilmente il succo di frutta più popolare tra i bambini e i ragazzi degli anni ’80.
Disponibile nei gusti arancia, mela e pompelmo e prodotto da Levissima diventa subito il simbolo di una generazione che voleva essere “cool”.
Il successo di Billy a dirla tutta è in buona parte grazie ad un’ottima operazione di marketing: packaging in formato compatto (uno dei primi brick), cannuccia più grande a striscie, la mascotte con un nome americano che in quel periodo andava per la maggiore.
Di succo d’arancia ben poco, in realtà quasi nulla, ma negli anni ’80 poco importavano gli ingredienti, quello che vinceva era il gusto, e in quello Billy era imbattibile!
Clementoni Grillo Parlante (1983)
Il grillo parlante è una vera icona degli anni ’80. Tra i giochi “intelligenti” più amati e venduti nei negozi di giocattoli, arriva in Italia nei primi anni ’80 e diventa subito popolarissimo grazie alle diverse modalità di gioco e apprendimento: ABC, Scrivi, Ripeti, Codice ed Indovina.
Lanciato dalla Texas Instruments in America e poi nel resto del globo, il grillo parlante fa un’apparizione anche nel film cult E.T. l’Extraterrestre di Steven Spielberg, proprio nella notissima scena “telefono casa”, questo per dare un’dea del suo enorme successo.
Per i nostalgici il grillo parlante è ancora in produzione dalla Clementoni ma ovviamente in una versione totalmente rivisitata.
Mandorlato Balocco (1983)
Il mandorlato Balocco, tutt’ora in commercio, è la storia di un’idea italiana e di un’impresa che sposa la bontà del prodotto made in Italy con le opportunità che offriva la pubblicità.
Il mandorlato deve la sua notorietà alla lungimiranza della famiglia Balocco che investe subito in pubblicità iniziando a metà degli anni ’70 con il Carosello. Qualche anno dopo quando la TV in casa degli italiani era più diffusa Aldo Balocco decide di far promuovere il suo mandorlato alle soubrette più famose di quegli anni, le gemelle Kessler.
Uno spot che mostra il Balocco accanto le famosissime gambe delle gemelle, un format di successo che viene ripetuto negli anni ’80 con la soubrette Heather Parisi, protagonista dello spot che trovate in questa pagina.
Nesquik Nestlè (1983)
Un, due, tre, col sapor di cioccolato rende il latte prelibato. Nesquik Nestlè è nella memoria dei bambini degli anni ’80 un ricordo limpidissimo, ci riporta alla colazione a casa prima di andare a scuola. Una spolverata di Nesquik al latte e la magia era compiuta, il latte prendeva un irresistibile sapore al cioccolato.
Nesquick, nasce oltre oceano alla fine degli anni ’40, ma è alla fine degli anni ’70 e inizi ’80 che la formula di polvere solubile al cacao si afferma in Italia. Lo spot con il motivetto orecchiabile è ancora indelebile nella nostra memoria!
Sprite (1983)
Possiamo dire, senza timore di smentita, che oggi Sprite è la gassosa più famosa al mondo, ma non era così negli anni ’80.
In quegli anni infatti, ma anche prima, la bevanda gassata al gusto di limone più nota era la 7UP.
Sprite è la risposta della Coca Cola alla 7UP e ancora una volta la pubblicità e il marketing avranno un ruolo fondamentale nell’affermazione della bevanda in Europra e in Italia. Per la tua sete c’è limpida, chiara, fresca Sprite!
Tegolino Mulino Bianco (1983)
Il tegolino del Mulino Bianco è insieme alla Girella e Yo-Yo Motta, una delle merendite più amate negli anni ’80.
La formula vincente del Tegolino è il mix di crema al Cacao sotto e sopra con in mezzo il morbido Pan di Spagna.
Tutt’ora in commercio ma con una differente forma, da quadrato passa a rettangolare, mantiene però tutto il suo gusto inconfondibile.