Ma quanto duravano le giornate della mia adolescenza? A volte mi chiedo come avrei fatto a fare in sole 24 ore tutto quello che facevo in un giorno. Non capisco: consideriamo circa 8 ore di sonno (più probabile anche 9 ore…), c’era infatti la scuola, e gli eventuali pomeriggi al doposcuola (io non ne ho avuto di bisogno per fortuna); poi i compiti, la merenda, le partitelle a pallone o a tennis piuttosto che i giri in bici nella piazza antistante casa mia, per non parlare della televisione (anche se l’offerta dei programmi era assai limitata rispetto ad oggi). Considerando telefilm e cartoni, avrò passato molto tempo davanti la tv. Le partite a figurine? Il catechismo del sabato pomeriggio? Le ore passate a ridurre i sistemi del totocalcio? E le telefonate agli amici? Eppure, nonostante tutto, rimaneva ancora tempo, per i videogiochi.

sale giochi

Non parlo solo delle mitiche partite col Commodore 64, dove passavi decine di minuti a caricare un videogioco che stava su un’audiocassetta ma mi riferisco alle partite con i cabinati nei bar o sale giochi polverose e scarne degli anni ’80, quando bastavano ancora 100 lire (vi ricordate insert coin) per vivere una fantastica partita su uno degli ultimi videogiochi evoluti della Sega o della Atari. Sale giochi osteggiate dai genitori ma proprio per questo erano più ricercate e desiderate… Ma poi, riflettendo, mi rendo conto che non c’era ancora il telefono cellulare a rubarci ogni ora, minuto e secondo di tempo libero (basta fare una semplice moltiplicazione di Quante volte che prendiamo in mano lo smartphone per vedere messaggi, email, chat ecc. ecc. chat e il tempo medio di utilizzo ottiene il tempo trascorso/sprecato a guardarlo ed è anche di qualche ora!)

Questo è un elenco dei principali giochi:

giochi anni 80

© Anni80.net - Tutti i diritti riservati