Questi sono gli anni in cui vede l’alba Internet (molto diverso da come la conosciamo oggi), al cinema vediamo i primi effetti speciali, finalmente può cadere il muro di Berlino, esplode la centrale nucleare di Chernobyl; l’Italia vince il Mondiale di calcio; nasce il cinepanettone; le notti iniziano con l’happy hour, irrompe sulla scena la trasgressiva Madonna; gli yuppie griffati. Decennio di passaggio dall’era analogica all’era digitale senza il quale tutto sarebbe diverso. Questo merita senz’altro una riflessione. Gli equilibri geopolitici mutano vorticosamente ciò nonostante resta un ricordo di anni leggeri sotto tutti i punti di vista (probabilmente perché ero adolescente o forse invece erano proprio anni leggeri). È il decennio, come detto prima, della tecnologia e del narcisismo.
(foto di Anteprima24.it, herstory.it)

A causa probabilmente dei gravi incidenti ambientali che segnano il decennio, nei confronti dell’ambiente aumenta molto la sensibilità e la coscienza diventa “verde”. Due grossi incidenti con gravi conseguenze segnarono il decennio come l’esplosione del reattore nucleare di Chernobyl e il naufragio della superpetroliera della ExxonMobil, che nel 1989 si incagliò in una scogliera in Alaska, disperdendo in mare circa cinquanta milioni di litri di petrolio. Le conseguenze del disastro marino, di proporzioni bibliche, si protrassero per i decenni a seguire. Si fa strada, nel mondo e in Italia, una coscienza ambientale e diventano popolari le associazioni ambientaliste e animaliste. In contrapposizione con la visione sfacciatamente consumistica del decennio, prende vita un movimento trasversale alla politica e agli status che si pone come obiettivo un risparmio delle risorse del pianeta. Dopo la scoperta di un buco nella fascia dell’ozono sopra il Polo Sud, alla fine degli anni ’80 nel nostro Paese viene bandito il freon contenuto nelle bombolette spray e ritenuto tra i responsabili dell’assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.
1980 anno di tragedie
Il decennio fu purtroppo funestato da gravi fatti di sangue. Fatti sui quali non si é ancora fatta piena luce… Il 27 giugno, nel cielo di Ustica esplode un aereo Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo. 81 persone tra viaggiatori e equipaggio persero la vita, i familiari delle vittime sono ancora in attesa di conoscere i nomi dei colpevoli.
Un terribile attentato terroristico, il 2 agosto alla stazione ferroviaria di Bologna, causa la morte di 85 persone e ne ferisce oltre 200. L’esplosione della bomba è il più grave attentato nella storia della Repubblica Italiana e anche in questo caso permangono molti dubbi sui mandanti e gli esecutori.
Gli anni della Thatcher
(foto di Wikipedia.org)

Lo scandalo che scoppia In Italia, della loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli, pone fine al governo Forlani.
In seguito alla guerra delle Malvinas, rivendicate alla Gran Bretagna, apre la strada in Argentina alla democrazia.
Nell’83 la tory Margaret Thatcher, sulla scia della vittoria della Falkland viene rieletta Primo Ministro del Regno Unito mentre Bettino Craxi è presidente del Consiglio in Italia. Alla Casa Bianca l’anno successivo viene rieletto Reagan e a Padova, muore il segretario del Pci Enrico Berlinguer stroncato da ictus durante un comizio.
Il Primo ministro Indiano Indira Gandhi viene ucciso.
Da Chernobyl al muro di Berlino
(foto di immoderati.it, Jeff Widener – Associated Press, corriere.it)

Nel 1985 scompare l’amato presidente Sandro Pertini ed è l’anno di Michail Gorbaciov, eletto segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica che si incontrerà a Ginevra con Ronald Reagan per la riduzione degli armamenti.
L’anno seguente, mentre Gorbaciov avvia la perestrojka, il 26 aprile esplode un reattore nucleare a Chernobyl e la terribile nube radioattiva copre l’Europa.
Nell’87 la Lady di ferro Margaret Thatcher viene eletta per la terza volta Primo Ministro mentre Reagan e Gorbaciov, sempre a Ginevra, siglano lo storico trattato sulla riduzione delle armi nucleari.
Il 1988 è l’anno in cui ci lascia Enzo Ferrari, pilota automobilistico, imprenditore, visionario e fondatore del cavallino rampante, la Ferrari, un emblema italiano di eleganza, potenza e stile famoso nel mondo.
Nel 1989 una serie di manifestazioni popolari di massa furono soffocate nel sangue in piazza Tienanmen a Pechino, e Il 9 novembre del 1989 i berlinesi demolirono una volta per tutte l’odiato muro, la cui caduta fu universalmente interpretata come la fine della divisione in due blocchi dell’Europa.
Milano “da bere” protagonista: tra Yuppie (professionisti della scalata al successo) e Paninari
(Foto del post.it, artribune.com, tini cansino @ pinterest, timberland.it)

Young Urban Professional, ovvero, yuppie. A New York, fissati in maniera maniacale con il look, gli abiti firmati (quelli di stilisti italiani come Armani, Versace e Valentino) e le macchine sportive, frequentavano le feste più esclusive e i locali come lo Studio 54. Sulla falsariga del modello americano, lo yuppie italiano – portato al cinema da Carlo Vanzina – imita Gianni Agnelli col suo orologio portato sul polsino, esibendo uno stile di vita consumistico e cinico. Anche l’uso della cocaina gioca un ruolo chiave in questa visione di divertimento senza limiti. Arrembante, pronto a tutto, con una propensione a spendere (spesso più del possibile) anche solo per apparire. Milano “da bere” è la definizione derivata da una celebre campagna pubblicitaria del 1985 per l’Amaro Ramazzotti. Con Tangentopoli lo slogan divenne il cavallo di battaglia per evocare la spregiudicatezza di politici e imprenditori oggetto dell’inchiesta Mani pulite. Tra yuppie, moda e arrivismo Milano “da bere” fa da palcoscenico ideale. Dal bar “Al Panino”, di via Agnello, al Burghy di piazza San Babila la strada è breve e lastricata di accessori cult come il piumino Moncler (dal cui logo deriva la definizione di “gallo” come sinonimo di paninaro stesso), le Timberland o gli stivali Durango, le borse Naj-Oleari, le cinture El Charro, i jeans Americanino, gli occhiali Ray Ban, le felpe Best Company, le calze Burlington. Il fenomeno tentò di diffondersi in tutta Italia e adolescenti consumisti (naturalmente con i soldi di papà), etichettati, uniti da uno slang demenziale, diedero spunto al comico Enzo Braschi per una divertente parodia (che tanto ci ha fatto ridere) nel programma televisivo Drive In.
Internet
Dopo un decennio di sviluppo di Arpanet, nata nel 1969 e finanziata dalla Defence Advanced Research Projects Agency, la Darpa, agenzia dipendente dal Department of Defense degli Stati Uniti; il 27 ottobre 1980, infatti, un errore di un messaggio durante un test di propagazione delle email bloccò completamente Arpanet ma dalle sue ceneri spiccò il volo l’Internet che conosciamo. L’Italia fu il terzo Paese europeo a connettersi alla rete dopo la Norvegia e l’Inghilterra: era il 30 aprile 1986. La connessione ebbe luogo nell’Università di Pisa, che ospitava uno dei gruppi di ricerca più avanzati del Vecchio Continente. Alla fine degli anni ’80 erano più o meno 100.000 i computer in rete.
Il cubo di Rubik
“Attirava” come una calamita… il cubo magico colorato composto da nove quadratini dello stesso colore per ciascuna delle sei facce. Scopo del gioco è uniformare ciascuna faccia con un colore diverso: è il Cubo di Rubik, tormentone per amanti dei rompicapo degli anni ’80. Il cubo, nella versione 3x3x3 (la più comune) può assumere ben 43.252.003.274.489.856.000 (parliamo quindi di trilioni) di combinazioni possibili, e di queste solo una è quella corretta. A Erno Rubik, un professore di architettura ungherese, si deve l’invenzione di questo twisty puzzle che lo realizzò nel 1974 ma fu solo nel 1980 che la Ideal Toys lo diffuse in larga scala. Popolarissimo e anche imitatissimo, si ritiene sia il giocattolo più venduto della storia con i suoi oltre trecento milioni di pezzi.
Swatch, precisione economica
(foto di Swatch @ pinterest)

Dalla contrazione dei termini “second” e “watch”, inteso come “secondo orologio” e grazie alla sua veste casual, colorata ed economica, nasce Swatch – un sottile segnatempo in plastica dotato di soli 51 componenti (al posto degli abituali 91 o più) in grado di unire qualità superiore e resistenza all’acqua a un prezzo accessibile. Introduce ben presto un nuovo stile di vita affermandosi tra gli orologi da polso più apprezzati al mondo.
Con una collezione di 12 modelli, l’esordio avviene il primo marzo 1983. Il prezzo varia intorno a 50.000 lire in Italia. Milioni di pezzi vengono venduti in tutto il mondo dagli Swatch Store e negli anni ’80 se ne portano due o più, si usano per fermare i capelli o si attaccano ai vestiti (i grandi Pop). Artisti famosi come Keith Haring, Jean-Michel Folon, Sam Francis e molti altri disegnano per il brand e nascono modelli tecnologici, con corpo in metallo (Irony), subacquei (Scuba), sottilissimi (Skin) e addirittura connessi a internet.
Hollywood, che effetti speciali!
(foto di filmamo.it)

Gli effetti speciali entrano prepotentemente sul grande schermo, i film d’azione con Arnold Schwarzenegger (Conan il Barbaro, 1982) e Sylvester Stallone (Rambo, 1982) fanno storia e diventano subito cult generazionale e no al pari di Batman, (oltre cento milioni di dollari al botteghino nei primi dieci giorni e tre sequel negli anni Novanta), e di capolavori di guerra come Nato il Quattro luglio e Platoon e Full Metal Jacket.
Solo per citarne alcuni, E.T. l’extraterrestre, record di incassi del decennio, Shining, con un impareggiabile e indimenticabile Jack Nicholson, e tre commedie esilaranti come The Blues Brothers, forte anche di una colonna sonora strepitosa ma anche di un cast stellare, Una poltrona per due e L’aereo più pazzo del mondo.
Occhiali… che passione
Ancora oggi sono tra i più venduti, parlo degli occhiali Ray Ban, al tempo dotati di lenti Bausch & Lomb (oggi sono Luxottica) e i modelli di culto erano:
- Wayfarer di Dan Aykroyd e John Belushi in “The Blues Brothers” (1980) e di Don Johnson in “Miami Vice” (1984);
- Aviator di Tom Cruise “Maverick”;
- Caravan in “Top Gun” (1986);
- Shooter, evoluzione del modello a goccia con il cerchiolino;
- Outdoorsman di Sylvester Stallone in “Cobra”
Il successo di questi film portò a un incremento vertiginoso delle vendite nonostante questi occhiali da sole fossero già presenti sul mercato da diversi anni, furono proprio gli Anni ’80 a decretarne il successo su vasta scala che ancora continua.
Eccessi di moda
(foto di snapitaly.it)

Spalle imbottite da spalline, top succinti, capelli cotonati con gel e tinte fluo. In questi anni le giacche sono esagerate e i jeans sono a vita alta con il maglione o la felpa infilati dentro, fuseaux (che oggi chiamiamo leggings e sono tornati di moda) dai colori accesi, abbigliamento e accessori in plastica.
Maglie e T-shirt sono anch’esse vistose: esagerate nelle dimensioni e spesso con le maniche a pipistrello. Impossibile dimenticare le maglie a rete. Capospalla cult è il bomber (meglio se verde con l’interno arancione), la bigiotteria è in linea, grande e colorata.
E come dimenticare giacche in pelle rese irresistibili da Fonzie di Happy Days?
ALMANACCO |
---|
1980: In commercio i post-it un promemoria prezioso, una trovata geniale, un messaggio originale, un appunto di un libro; Fondata Legambiente nel pieno della battaglia “antinucleare”, l’ambientalismo italiano trovò nuova linfa sotto l’insegna del cigno verde. Fu il simbolo scelto da un gruppo di giovani ecologisti e scienziati; Muore Alfred Hitchcock, grande regista cinematografico britannico; Pubblicato il videogioco Pac-Man; Nasce la CNN, primo canale all news della storia; Strage di Ustica è uno dei grandi misteri irrisolti dell’Italia repubblicana. Dopo tanti anni di indagini, perizie (e forse depistaggi), processi non sono state ancora accertate le cause che hanno portato al disastro del DC9 Itavia diretto a Palermo; Strage della stazione di Bologna alle 10,25 del 2 agosto 1980, una bomba esplose nella stazione di Bologna, uccidendo 85 persone e ferendone 218. Un giorno maledetto per la storia dell’Italia repubblicana! L’esplosivo si trovava all’interno di una valigia; Ronald Regan diventa presidente degli Stati Uniti; L’Irpinia – sono da poco passate le 19,30 quando una scossa di terremoto di magnitudo 6.9 sconvolge un’ampia area dell’Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Novanta interminabili secondi che radono al suolo interi paesi dell’Irpinia; John Lennon viene assassinato da uno squilibrato nei pressi del suo appartamento a Manhattan. Una voce dall’ombra «Mr Lennon!» e subito sei colpi di pistola, cinque dei quali uccidono, colpendolo alla schiena, John Lennon che cade a terra esanime sotto gli occhi della moglie Yoko Ono; Gli Europei di calcio in Italia; Olimpiadi di Mosca |
1981: Prima puntata di Quark; La tragedia di Vermicino – rientrando a casa, alle 19:00 di mercoledì 10 giugno, il piccolo Alfredo Rampi finisce intrappolato in un pozzo artesiano, profondo 80 metri e largo 28 cm, nelle campagne di Vermicino (frazione di Frascati); Indiana Jones debutta sul grande schermo; Donkey Kong arriva nelle sale giochi; Debutta MTV con il primo videoclip musicale mandato in onda Video killed the radio star dei The Buggles. L’affermazione del gruppo non si è poi rivelata profetica, per fortuna, ma l’impatto negli anni è stato epocale: MTV (Music Television); IBM lancia il primo PC con il PC 5150 l’International Business Machines, meglio nota con l’acronimo IBM, rivoluzionò il concetto di “personal computer”; Arrivano I Puffi in TV; Bob Marley, il cantante giamaicano di reggae, muore di cancro a 36 anni; Il principe Carlo e lady Diana Spencer si sposano a Londra è il matrimonio del secolo |
1982: Nasce a Milano “Radio Italia“ mentre il mercato musicale degli anni ’80 orientava i gusti degli italiani verso le grandi star straniere, nella Milano da bere vide la luce la prima emittente radiofonica privata a trasmettere esclusivamente musica; La mafia uccide il generale Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, e sua moglie Emanuela Setti Carraro mentre si dirigono verso un ristorante a bordo della loro A112 bianca, seguiti dall’agente di scorta Domenico Russo; Viene introdotto l’uso dell’emoticon; Supercar debutta in tv; Nei negozi arrivano i CD; Debutta Rambo; Spagna 1982: l’Italia campione del Mondo |
1983: Viene messo in vendita il primo orologio Swatch; Commercializzato il primo cellulare – stretto e lungo, tutt’altro che maneggevole e per giunta molto costoso. Così si presentava il DynaTAC 8000x, il primo cellulare a debuttare nei negozi. Paragonato ai moderni smartphone fa un certo effetto; scoppia il caso Enzo Tortora – alle 4 del mattino di un venerdì di giugno, i Carabinieri bussano alla porta, della stanza presso l’Hotel Plaza di Roma, del noto presentatore televisivo Enzo Tortora. Per lui scattano le manette con l’accusa di associazione camorristica e traffico di droga; ai quali in seguito risultò totalmente estraneo; Scomparsa di Emanuela Orlandi – Oggi sarebbe una donna adulta ma quando si perse ogni traccia di lei aveva soltanto 15 anni e frequentava il liceo scientifico. Emanuela Orlandi, cittadina vaticana; Nintendo lancia la console NES; Nasce il primo virus informatico; A Beirut in seguito ad un attacco suicida muoiono sotto le bombe 299 membri americani e francesi delle forze di pace |
1984: Apple lancia il Macintosh – uno Steve Jobs in versione elegante, con blazer doppio petto blu, camicia bianca e papillon verde chiaro (siamo lontani dallo stile casual degli anni 2000), presenta a 2.600 persone il Macintosh 128k; Al cinema “C’era una volta in America“; Pubblicato Born in the U.S.A. di Springsteen; Inventato il videogioco Tetris; Debuttano i Red Hot Chili Peppers; Moser stabilisce il record dell’ora; Olimpiadi di Los Angeles 1984; La premier indiana Indira Gandhi è assassinata a Nuova Delhi; A Brighton, quattro persone muoiono per l’esplosione di una bomba dell’IRA; Strage di Natale – sono da poco passate le 19 e il Rapido 904, partito da Napoli e diretto a Milano, viene dilaniato da una bomba radiocomandata collocata all’interno di una carrozza |
1985: Registrata We Are the World – un cast stellare per combattere la povertà del continente africano. Il progetto Usa for Africa riunì nel 1985 alcuni dei grandi nomi della musica rock e pop per incidere una canzone; Ritorno al futuro arriva al cinema; Live Aid concerto evento di sedici ore ininterrotte di grande musica rock per combattere la fame in Etiopia. Un ambizioso progetto che parte da due musicisti, Bob Geldof e Midge Ure, e che viene poi sposato dai più grandi artisti; Catastrofe della Val di Stava: le vite di decine di famiglie e un intero centro abitato furono cancellate in pochi istanti da una valanga di fango e detriti. Quel venerdì mattina dell’estate del 1985, nella comunità di Stava (frazione di Tesero); Esce Super Mario Bros; Omicidio del giornalista Giancarlo Siani; Dirottata l’Achille Lauro; Microsoft lancia la prima versione di Windows 1.0; Il Verona è campione d’Italia; Juve Campione d’Europa dopo la strage dell’Heysel; Mikhail Gorbaciov assume i pieni poteri in Unione Sovietica |
1986: Si celebra il primo Maxiprocesso di Palermo, il processo che mette per la prima volta alla sbarra la mafia, come organizzazione dotata di una gerarchia e di una strategia d’azione ben definite; il 26 aprile avviene il disastro alla centrale nucleare di Chernobyl – un test di sicurezza compromesso dalla cieca ambizione e dalla sciatteria umana scatena l’inferno nel cuore dell’ex Unione Sovietica. Alle vite cancellate in un istante dalla tremenda esplosione se ne aggiungono altre; Primo numero di Dylan Dog; Per Maradona gol di mano e del secolo; L’Argentina di Maradona campione del mondo; Solo argento per il Settebello ai Mondiali; A Stoccarda gli europei di Atletica; Serie A, esordio di Roberto Baggio |
1987: Gli U2 pubblicano The Joshua Tree; Prima TV dei Simpson; viene attivata la prima line di Telefono Azzurro; Nilde Iotti è la prima donna Presidente della Camera; Alluvione in Valtellina: alle 7.27 un fianco del monte Zandila frana giù sotto la pioggia incessante con un boato spaventoso cancellando gli abitati di due paesi della provincia di Sondrio: Sant’Antonio Morignone e Aquilone; esce il videogioco Street Fighter; Il primo scudetto del Napoli; Mondiali di Atletica a Roma; Muore Fred Astaire il grande attore e ballerino americano |
1988: Inaugurato in Giappone il tunnel sottomarino più lungo al mondo un collegamento stabile tra le due maggiori isole dell’arcipelago nipponico, Honshu e Hokkaido; Istituita l’Agenzia Spaziale Italiana; Inizia Striscia la Notizia; Apertura di Seul 1988; Steffi Graf vince l’Open di tennis degli Stati Uniti, aggiudicandosi così il grande Slam; Il velocista canadese Ben Johnson risulta positivo al controllo antidoping; perde la medaglia d’oro ai giochi Olimpici ed il record del mondo |
1989: Blob debutta su Rai Tre; Nintendo lancia sul mercato il Game Boy; Prima uscita per L’attimo fuggente; Protesta di piazza di Tienanmen – uno studente che con il suo corpo cerca di arrestare l’avanzata dei carri armati. È un’immagine storica del grande movimento di protesta che portò migliaia di studenti universitari a manifestare; Cade il Muro di Berlino il “muro della vergogna” al grido “Libertà, libertà!” di decine di migliaia di tedeschi dell’Est, accolti in un grande abbraccio dai fratelli dell’Ovest, tra fiumi di birra; Primo episodio de “I Simpson“ |